Aggiornamento delle conoscenze sul terremoto del 28 luglio 1799 nel sub-Appennino maceratese
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Il terremoto che il 28 luglio 1799 interessò con gli effetti più severi l’entroterra della provincia di Macerata è uno dei maggiori eventi della regione umbro-marchigiana. Localizzato in una zona sismogenetica di transizione dal regime tettonico distensivo della fascia appenninica a quello compressivo della più orientale fascia adriatica è strategico per la comprensione di questa complessa area. La distribuzione degli effetti di questo evento sismico è stata ricostruita da più studi sviluppati negli ultimi trent’anni secondo piani di ricerca e livelli di approfondimento diversi. Rileggendo gli studi si nota che I più recenti forniscono intensità in parte assegnate ex novo sulla base di dati storici originali e in parte ereditate da studi precedenti, nel secondo caso senza controllare la congruenza tra intensità e dato storico di base. Questa scelta può comportare l’inserimento in un piano quotato di disomogeneità proprie del processo di assegnazione dell’intensità con la conseguente potenziale ‘distorsione’ dell’impronta stessa del terremoto. Per non correre lo stesso rischio abbiamo (RI)analizzato l’evento (RI)letto le informazioni sugli effetti citati dalle fonti indicate dal complesso degli studi e (RI)assegnato le intensità secondo un percorso esplicitamente codificato. Le notizie raccolte ed utilizzate per l’assegnazione dell’intensità sono qui disponibili insieme alle motivazioni che ci hanno indotto ad assegnare un determinato valore d’intensità. Ne viene fuori un evento meglio definito con valori d’intensità massima più severi di quelli finora assegnati ma, ci sembra, più rispondenti agli scenari descritti dalle fonti. La presenza di due separate aree di massimo danneggiamento emersa nei più recenti tra gli studi disponibili è confermata anche dalla nuova immagine dell’evento e ci fa ipotizzare una sorgente complessa, probabilmente multipla. Per comprendere il significato dell’evento del 1799 in chiave sismogenetica abbiamo infine confrontato I risultati del lavoro con I caratteri sismotettonici e con la sismicità passata e recente dell’area.
Dettagli dell'articolo
Sezione
Articoli
Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.